Avalon Added VALue ON

Italian English French German Spanish

 

Un’ azione di marketing (e quindi anche di marketing diretto) comprende i seguenti passi:
•AUDITING: Check-up e ascolto del cliente onde focalizzare i suoi fabbisogni consulenziali e redigere il progetto preliminare.
•PROGETTO: Stesura di un progetto esecutivo per fasi, attività, tempi, modi, risorse e budget
•VALIDAZIONE 1: approvazione del progetto esecutivo.
•PIANO MKTG: Realizzazione di analisi e ricerche, definizione di strategie, preparazione dei piani operativi di marketing.
•VALIDAZIONE 2: Approvazione del piano di marketing.
•TRAINING: Trasferimento di metodi e strumenti di consulenza, che consentano al cliente di acquisire conoscenze operative e lo rendano più autonomo nell’ esecuzione del piano.
•ATTUAZIONE: Esecuzione operativa del piano concordato, con un affiancamento costante dei consulenti alle altre risorse umane interne attivate per la gestione del piano.
•MONITORAGGIO E REPORTING: controllo e verifica in itinere ed ex post dell’andamento del progetto per affinare le soluzioni e misurare i risultati ottenuti.

Le azioni progettuali si concretano entro i tempi stabiliti precedentemente nell’azione di Marketing (diretto/automatizzato/indiretto) che è possibile dividere per fasi dall’obiettivo di marketing al controllo dei risultati
Il successo di un’operazione di marketing diretto si basa su un’accurata attività di pianificazione che combini metodo e inventiva e che parta dalla capacità dell’organizzazione di:
•    Costruire/acquisire liste aggiornate e complete di nominativi qualificati di clienti da contattare;
•    Utilizzare efficacemente strumenti come il mailing ed il telemarketing.
 In dettaglio i passi da compiere per pianificare un’attività di direct marketing sono:
•    Fissare l'obiettivo di marketing;
•    Sviluppare e interrogare il database;
•    Definire le azioni e gli strumenti di marketing diretto;
•    Mettere in atto il piano di direct-marketing e misurare i risultati dell'azione.
 Proviamo ad esaminare brevemente le singole fasi e le relative attività da implementare.

1.Fissare l'obiettivo di marketing
 
In questa fase occorre formalizzare gli obiettivi di marketing che l’organizzazione vuole raggiungere, come ad esempio:
•  Conoscere meglio i clienti e sapere esattamente cosa si aspettano;
•  Acquisire nuovi clienti;
•  Coadiuvare l’eventuale rete di vendita nello svolgimento delle attività commerciali;
•  Curare la relazione con i clienti già acquisiti.

2.Sviluppare e interrogare il database
 
Per realizzare una campagna di marketing diretto il passo preliminare da compiere è raccogliere e archiviare informazioni utili e pertinenti sui clienti attuali e potenziali, o in altri termini, progettare e realizzare un database di marketing. Quest’ultimo conterrà le informazioni su chi sono i clienti, quali sono le loro caratteristiche socio/demografiche e comportamentali, quali le loro preferenze, quanto sono profittevoli e quando e come interagiscono con l’organizzazione.
I principi cui ispirarsi per costruire un efficace database e garantire l’utilità dei dati archiviati sono:
•    Criteri chiari e predefiniti di classificazione delle informazioni;
•    Identificazione univoca dei clienti;
•    Nessuna duplicazione di informazioni;
•    Aggiornamento costante delle informazioni.
I dati necessari per costruire un database variano in funzione del mercato in cui si opera, ma ne esistono alcuni che non possono assolutamente mancare e che sono:
•   Dati identificativi (del cliente finale o dell’azienda)
Per un cliente consumer i principali dati identificativi (anagrafica) da inserire sono: nome, cognome, tel., fax, e-mail, area di residenza, capoluogo/provincia, ecc.
Per un cliente business invece si tratta di archiviare dati su: nome azienda, ragione sociale, indirizzo completo, tel., fax, e-mail generale, sito web ecc.
•   Dati del referente
Se ci troviamo di fronte al caso di un cliente business, sarà necessario archiviare non solo i dati identificativi dell’organizzazione ma anche i dati relativi al referente, ovvero alla persona con cui all’interno dell’organizzazione cliente si stabiliscono e mantengono i contatti (es.: nome e cognome, ruolo aziendale, orari di reperibilità, numeri e indirizzi telefonici o di e-mail personali ecc.).
•   Dati demografici o dimensionali (rispettivamente del cliente finale o dell’azienda)
I dati demografici inseribili per un cliente consumer sono: il reddito, il sesso, la professione, il titolo di studio.I dati dimensionali di un cliente business sono: natura giuridica, settore d’attività, fatturato, numero di dipendenti.
•   Dati di tipo comportamentale
Sono i dati che scaturiscono dall’interazione tra organizzazione e cliente e sono schematizzabili in quattro diverse categorie:
• Recenza:  data d’ingresso dell’anagrafica, data dell’ultima azione (es. ordini, sottoscrizioni, pagamenti ecc.);
• Frequenza: numero di promozioni inviate, numero di contatti utili per linea di prodotto/servizio, numero totale degli ordini effettuati in un periodo temporale di riferimento, ecc.;
• Monetarietà: totale fatturato lordo/netto, importo dell’ordine, valore medio dell’ordine, costi di marketing, ecc.;
•  Tipologie di prodotti/servizi acquistati.

TORNA A:  

Italian English French German Spanish

Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Chiudendo questo banner, proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information