
Macro Economia Aziendale
L'economia aziendale è quella branca dell'economia che studia sia con approccio qualitativo che quantitativo, tutte le tecniche, i processi di produzione e consumazione delle imprese/aziende e l'aspetto scientifico legato alla gestione aziendale durante le sue diverse fasi.
Nell’indagare il funzionamento di un’azienda dal punto di vista economico si opera di solito una distinzione tra shareholders e stakeholders, ovvero tra coloro che detengono una quota della proprietà dell’impresa e coloro che invece pur non partecipando alla proprietà dell’impresa ne sono comunque interessati e influenzati dalla gestione, ad es: dipendenti, banche che abbiano concesso del credito, fornitori di materia prima o beni strumentali e clienti. L’economia aziendale studia il sistema impresa dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista delle strutture giuridiche (ad es. società di persone e società di capitali) e della corporate governance, ovvero dei meccanismi che regolano l'accesso dell'azienda al mercato finanziario per l'approvvigionamento di denaro.
La conoscenza dei meccanismi e delle teorie che discendono da queste enunciazioni sono fondamentali per entrare in modo fattivo, concreto e consapevole nel mondo del lavoro.
Gli argomenti sviluppati nei corsi possono essere visualizzati seguendo il link:Economia Aziendale
Se invece volete scaricare e/o stampare le slides di una delle lezioni del corso potete cliccare sulla seguente Tile:
Nella colonna di destra al tab "Altri Numeri" troverete tutte le pubblicazioni per questo argomento.